torna alla Homepage - Presentazione - Comunicato Stampa - Manifesto - Copertina Catalogo - Resoconto | |
|
|
“Mi ha incuriosito e divertito il fatto di essere invitato a Rho, in Lombardia, da un’associazione di abruzzesi e molisani. Mi sono informato. Ho visto che nel Direttivo del sodalizio non c’erano né Gasparri né Vespa e ho accettato” – è iniziato così con una battuta l’intervento di Sergio Staino all’inaugurazione della mostra dedicata a lui ed ai 25 anni di Bobo, il suo alter ego fumettistico, dall’associazione “La Maiella” che da 8 anni - in partenrship con gli Assessorati alla cultura della città di rho e della Provincia di Milano e sotto l’egida delle regioni Abruzzo; Lombardia e Molise e delle Province Abruzzesi e molisane - organizza nella città di RHO (Milano) una importante mostra sui disegnatori e sul fumetto italiani.
Gli ampi saloni della seicentesca VILLA BURBA sono stracolmi di gente (oltre 500 persone) e fra essa molti amici di Staino “che hanno avuto una parte di responsabilità” nel suo lavoro.
C’era Antonio Ricci (padre di Drive In e di Striscia la notizia, che ha tentato di dare forma in carne ed ossa a Bobo); c’era Roberto Vecchioni (con cui Staino è stato in tournée “illustrando le sue canzoni e migliorandole notevolmente”): ElleKappa, al secolo Laura Pellegrini la più famosa disegnatrice satirica attuale (“legata a Staino da un feeling profondo cresciuto sulle pagine di “Tango, il famoso inserto satiricoi de l’Unità”); c’era Sergio Bonelli (“la storia più alta del fumetto italiano che senza di lui sarebbe in una situazione anche peggiore”. E poi, Giorgio Scaramuzzino, la Direttrice di “Linus”, Fulvia Serra, Sergio Sacchi del Club “Tenco” (tanto ricco di intelligenze e di stimoli), il disegnatore umoristico Lucio Troiano già protagonista di una analoga mostra nel 1999. E ancora tanti altri disegnatori come Athos Careghi, Dino Aloi, Perazzoli, Sterpone, Beduschi, Bruna, Isca, Riverso, e tanti altri ancora.
La gente era davvero tanta, attratta dalla famadel personaggio ospite e dalla notorietà della manifestazione che ha conquistato un posto d’onore nel panorama delle mostre del fumetto in Italia.
A dare il benvenuto è stato Domenico D’Amico, presidente de “La Maiella” che ha ricordato come la felice idea di organizzare annualmente una mostra dedicata ad un disegnatore italiano sia stata azzeccata e ricca di successo.
Si tratta di un evento che, mentre rappresenta il più importante e rilevante avvenimento culturale della Città di Rho, reca prestigio e notorietà sia alla regione Lombardia sia alle regioni Abruzzo e Molise a cui l’associazione fa riferimento ideale e concreto.
Dando merito del successo agli artisti ospiti ma anche della collaudata esperienza organizzativa del Sodalizio, il presidente D’Amico ha ringraziato quanti in modo tangibile sostengono questa esaltante avventura culturale e artistica: in primis il Comune di Rho e la Provincia di Milano e quindi la regione Abruzzo, la regione Molise e la regione Lombardia.
Il sindaco di Rho, Paola Pessina, portando il saluto della Civica Amministrazione ha detto: “Siamo grati all’Associazione “La Maiella” per questa nuova occasione culturale e siamo grati a Staino ed ai suoi personaggi che rappresentano la nostra dose necessaria di capacità di resistenza, l’energia che ci consente di continuare a credere che questo Paese cresca, cammini in pace, sia capace di fare regole e rispettarle. Di credere che se si parla di democrazia, giustizia e libertà non siano cose retoriche ma valori da tenere presente tutti i giorni. Voi – ha proseguito il Sindaco rivolta ai tanti disegnatori presenti - con le vostre vignette, dire quello che noi vorremmo dire e ci piace pensare che vi contagiamo con la voglia di dare voce a quelle passioni, entusiasmi e sogni che sono il senso delle nostre giornate”. “Una delle tante cose belle di questo mestiere – ha spiegato Staino, affiancato dalla moglie Bruna, la mitica “Bibi” – è la possibilità di vivere amicizie bellissime e in questi 25, anzi 26 anni di vita di “Bobo” le opportunità sono state davvero tante” e , di seguito, ha ricordato una lunga serie di significativi e divertenti episodi, incontri e riferimenti della sua lunga vita di disegnatore satirico, dall’esperienza di “Tango” ai giorni nostri. Prima di lasciare Staino all’assalto del pubblico e al compito di autografare centinaia di preziosi cataloghi realizzati, a cura di Domenico D’Amico, dallo Studio Grafico Marano, ha concluso la cerimonia inaugurale l’intervento dell’Assessore alla Cultura di Rho, Mauro Rossetti: Penso a Bobo come un tifoso di una sqauadra che deve ancora arrivare, fatta di gente che pensa, non si fa predere in giro e soprattutto ha la schiena dritta. La lettura dei messaggi augurali del Presidente della Regione Lombardia , Roberto Formigoni e dell’Assessore al Turismo della Regione Molise, Rosario De Mattteis e uno stuzzicante buffet di prodotti tipici abruzzesi e molisani con brindisi finale ha dato appuntamento a tutti gli intervenuti alla mostra sui disegnatori italiani che l’associazione “La Maiella” sta già preparando. Associazione “La Maiella”
Info: Associazione Culturale "La Maiella" |